Hotel a Cattolica con cucina vegetariana

Hotel con Cucina Vegetariana a Cattolica
La cucina dell’hotel Acapulco unisce ricette tipiche della cucina romagnola a piatti innovativi, ideati per assecondare anche i gusti dei clienti più esigenti.
Durante il soggiorno nell’hotel di Cattolica, infatti, è possibile provare la tradizionale cucina romagnola, con piatti preparati secondo ricette tramandate nel tempo.

Nel corso degli anni la cucina dell’hotel Acapulco ha integrato i piatti proposti, sperimentando altri tipi di cucina: da quella vegetariana a quella senza glutine.

Cucina vegetariana all’hotel Acapulco di Cattolica

La cucina vegetariana si basa su piatti e ricette realizzate senza l’utilizzo della carne: verdure, legumi e frutta sono gli ingredienti principali. Attraverso il sapiente uso delle materie prime è possibile realizzare piatti gustosi e nutrienti.

A differenza di quanto immaginano alcuni, la cucina vegetariana permette di apportare all’organismo la corretta quantità di sostanze nutrienti. Le sostanze che, solitamente, sono apportate dalla carne possono essere tranquillamente sostituite da una cucina vegetariana bilanciata.

Durante il soggiorno all’hotel Acapulco, quindi, è possibile provare gustosi manicaretti vegetariani preparati con materie prime scelte, in grado di conquistare anche chi non si è mai avvicinato a questa cucina affascinate.

Materie prime di alta qualità

Prestiamo particolare attenzione nella scelta delle materie prime perché sono fondamentale per ideare piatti sani e gustosi. La cucina vegetariana dell’hotel Acapulco è ideata per dar vita ad un nuovo modo di gustare la la tradizione romagnola.

L’Acapulco, quindi, è l’hotel di Cattolica con cucina vegetariana che propone sia ricette tradizionali, nel segno della cultura culinaria della Romagna, sia piatti particolari, in grado di combinare sapori molto particolari.

Ricetta delle lasagne vegetariane dell’hotel Acapuclo di Cattolica

Ingredienti

  • 250 grammi pasta fresca all’uovo
  • 60 grammi parmigiano reggiano
  • 50 grammi farina
  • 300 grammi di funghi champignon
  • 3 carote
  • 3 zucchine
  • 3 melanzane
  • 3 pomodori
  • 1 sedano
  • 1 porro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 mazzetto fiori di zucca
  • 3 rametti timo
  • 0,5 l di latte scremato

Preparazione delle lasagne di verdure estive
Il ragù vegetale è la base della lasagna vegetariana, quindi va preparato con molta attenzione. Grattugiate zucchine e carote, unitele al sedano e al porro precedentemente affettati. Unite i funghi champignon tagliati a fettine e le melanzane tagliate a cubetti. A questo punto procedete alla cottura separata delle verdure, una tipologia per volta. Successivamente scottate i pomodori, spellateli, tagliateli a cubetti e uniteli alle verdure

Passate ora alla preparazione della besciamella, tostando la farina per qualche istante, dopo averla messa in una casseruola. Aggiungete il latte freddo e scaldate per circa 10 minuti, mescolando energeticamente con la frusta. Aggiungere sale, pepe e, se lo gradita, un po’ di noce moscata.

Ora che il ragù di vegetale è pronto potete passare a riempire la pasta. Stendetene uno strato di pasta in un recipiente, versate un po’ di ragù e spalmatelo in modo da coprire tutta la pasta. Aggiungete uno strato di besciamella e poi ponetevi sopra altra pasta. Ripetere l’operazione aggiungendo strati di pasta fino a quando non terminate il ragù.

Infornate il tutto in forno caldo per 30 minuti a 180°, controllando spesso e prestando attenzione a non far diventare troppo croccante lo strato più superiore. Dopo 30 minuti, controllate lo stato di cottura e informante nuovamente a 200 gradi per 15 minuti.